Slide VOLUME

Apicolturabeeo è un’azienda familiare come tante. La nostra passione per le api nasce dalla consapevolezza che, nel loro piccolo, possono darci tanto. Se avrai l’occasione di affacciarti in questo mondo, non potrai che meravigliarti e cercare insegnamenti che accompagnano la vita di tutti i giorni;sarà un caso ma le api hanno una vita frenetica, forse più della nostra.

Il frutto
del nostro lavoro

 

è solo una minima parte di quello che è il vero risultato. Il nostro vero compito, che noi consideriamo un dovere, è rispettare profondamente la natura delle api attraverso le nostre azioni e utilizzare tutte le nostre conoscenze per garantire loro una naturale sopravvivenza. Dopo 40 anni di esperienza è proprio il caso di dirlo: non si smette mai di imparare, oggi più che mai. Il clima e le scelte della nostre società favoriscono il cambiamento mentre la propensione dell’uomo a legarsi ad una tecnica che porta frutto ci pone di fronte sempre a nuove sfide.

L’osservazione mai banale
della vita

 

di questi formidabili insetti e della loro natura stimola la nostra crescita professionale e la nostra creatività. Per noi aprire un’arnia è come aprire un regalo della natura e che anche se lo fai alle prime luci dell’alba o nel buio della notte siamo sempre pronti a sorprenderci!

Fare bene,
fare bio,
è sostenibile
anche oggi,
sopratutto oggi

Consideriamo
il laboratorio

 

come uno dei luoghi più importanti della nostra azienda. Qui confluisce tutto ciò che le api ci danno in più oltre le loro necessità. Il nostro obbiettivo è far comprendere a chi acquista i prodotti dell’alveare che ci sono tanti modi per trattare il cibo, come nelle nostre case, per capirci la quantità non ha mai fatto parte delle nostre priorità!

Da anni cerchiamo in tutti i modi per

trasmettere
la nostra passione alle realtà che ci circondano.

 

Per questo accogliamo le scuole che ci circondano per passare insieme delle giornate dove si imparano tante cose, sopratutto dalla curiosità dei più piccoli!

Nomadismo

 

Oggi più che mai in Piemonte, a causa dei repentini cambiamenti delle condizioni climatiche, in nomadismo può dare delle risposte a chi cerca come noi, di fare miele di qualità. Questa scelta comporta notevoli sforzi per l’apicoltore ma anche soddisfazioni.

Gli apicoltori
del futuro

 

“La nostra passione per le api nasce dalla consapevolezza che, nel loro piccolo, possono darci tanto. “

Le api
sentinelle dell’ambiente

 

L’attività di Biomonitoraggio ambientale mira a dimostrare che un’azienda attenta all’ambiente è un valore aggiunto per il territorio usando uno strumento innovativo, come le api, che usano un linguaggio che chiunque comprende.

Negli ultimi anni il monitoraggio con le api ha assunto grande rilevanza per le caratteristiche di “semplicità” gestionale, per la maggiore efficacia di rilevazione rispetto ad altre metodologie oltre che per la loro intrinseca “capacità comunicativa” nei confronti del pubblico.

La peculiarità delle api è data dal fatto che rappresentano un ottimo indicatore biologico che permette di svelare lo stato di salute dell’ambiente circostante (entro un raggio di alcuni chilometri quadrati intorno alla stazione di rilevamento, chiamata apiario).

Tutto ciò è possibile andando a monitorare e rilevare diversi indicatori: eventuale mortalità non convenzionale, benessere delle api, analisi specifiche sulle matrici (miele, polline, pane d’api, cera, etc) selezionate tramite protocollo validato.

Contatti
Apicoltura Beeo

 

Strada Foino Tabiella, 22
14023 Cocconato (AT)