


Un rifugio di pace e bellezza nel cuore di Cocconato d’Asti, dove la storia si intreccia con l’ospitalità per offrirvi un’esperienza indimenticabile. Qui, ogni pietra, ogni trave e ogni vista raccontano la ricca eredità di questo luogo incantato, immerso tra le dolci colline piemontesi, patria di vini pregiati e gastronomia eccellente.
Il palazzo
medievale
assunse la sua forma attuale nel 1700. La prima notizia certa risale al 1775, quando era intestato al Sig. Giò Tommaso Sacco, che lo lasciò in eredità alla sorella, moglie del Signor Giovanni Marchisio, Casato che fin dal 1200 aveva la Signoria di Caselle, Borgaro e altri paesi vicini. La penultima proprietaria discendente dalla famiglia Marchisio, Ida Martelletti, diede l’attuale nome all’edificio.
Le nostre
camere
ispirate al vino e ai vigneti, offrono un soggiorno unico in Piemonte. Disponiamo di due junior suite, tre camere con vista e quattro standard, tutte dotate di comfort moderni ma nel rispetto della tradizione settecentesca. Qui puoi goderti la tranquillità di una dimora storica, ammirare il panorama e assaporare una colazione con prodotti monferrini o un bicchiere di vino al tramonto.
Massaggio in camera
per rilassare corpo e mente.
I corsi
di cucina
offrono un’immersione nella tradizione culinaria locale guidata da chef esperti. Attraverso l’uso di prodotti del territorio, è possibile apprendere nuove ricette e tecniche, portando con sé un’esperienza autentica della cultura gastronomica locale.
Esperienze
in vigna
combinano natura, cultura e piacere. Le sessioni di yoga tra i filari favoriscono la riconnessione con sé stessi e l’ambiente, mentre i tour in eBike offrono un’esplorazione sostenibile dei vigneti. Al centro di queste attività vi è la degustazione di vini, arricchita da approfondimenti sul processo di produzione e sulle caratteristiche del territorio.
Contatti
Locanda Martelletti
Piazza Statuto 10
14023 Cocconato (AT)